Profilo facebook Vai al nostro profilo linkedin Vai al nostro canale YouTube Vai al nostro profilo Instagram
logo-sito-qi.jpg

3 Maggio 2017, 18:30-20:00 - DAPP-BQ Dimensional Assessment of Personality Pathology - Basic Questionnaire: seminario introduttivo gratuito

Webinar interattivo

Copertina di 3 Maggio 2017, 18:30-20:00 - DAPP-BQ Dimensional Assessment of Personality Pathology - Basic Questionnaire: seminario introduttivo gratuito

Sintesi

Titolo: Dimensional Assessment of Personality Pathology - Basic Questionnaire: seminario introduttivo
Data: 3 Maggio 2017
Luogo:
Online
Introduzione

Il dibattito attuale sulla personalità

La personalità e le metodologie di indagine per studiarla, sono al centro di studi e dibattiti da oltre un secolo. Le prospettive e i modelli che hanno provato (e provano) a rilevarne i fondamenti sono molti e in continua evoluzione.

Chiaramente, va da sé che se si discute su come possa essere definita e misurata la personalità si discute anche di cosa siano e come si rilevino i disturbi di personalità. Uno dei dibatti attuali, anche a seguito della pubblicazione del DSM-5, è quello relativo al confronto fra modelli personologici categoriali e dimensionali. Il primo (categoriale considera le differenze individuali sulla base di presenza o assenza di determinate caratteristiche. Il modello classico del DSM per la rilevazione dei disturbi di personalità ne è un esempio: ci sono un certo numero di criteri che se soddisfatti, e quindi se presenti, indicano la presenza di un disturbo di personalità. Il criterio che definisce il disturbo di personalità, quindi, è la presenza/assenza di determinate caratteristiche.

Un altro modello è quello che si basa sui tratti; nel DSM-5 è riportato tra i modelli alternativi per i disturbi di personalità. Nel modello dimensionale, i tratti sono definiti come la tendenza a sentire, percepire, comportarsi e pensare in modi relativamente cosanti nel tempo e nelle situazioni in cui il tratto può manifestarsi. I tratti, quindi, si applicano a tutti gli individui in gradi diversi piuttosto che essere presenti o assenti. La dimensione psicopatologica, quindi, si manifesta quando un certo tratto si esprime in modo troppo marcato o troppo scarso; si pensi, ad esempio, all’ansia che, se eccessiva, può determinare sensazioni di panico e tensione che possono arrivare ad essere invalidanti e bloccanti nella vita della persona, ma che se troppo bassa può portare a non riconoscere i pericoli.

Sebbene il modello categoriale sia quello su cui si è basato, e in gran parte si basa, il DSM, le ricerche cliniche degli ultimi anni ne hanno messo in evidenza alcune criticità che riguardano l'uso di cut-off diagnostici arbitrari, la co-morbidità dei disturbi, la mancanza di chiare distinzioni con i disturbi di interesse psichiatrico, la natura eccessivamente ateorica dei criteri di classificazione, la relativa confusione fra tratti e comportamenti in questi criteri, il limitato supporto alla validità del modello generale e di alcune specifiche categorie diagnostiche, le scarse relazioni con i modelli di personalità comunemente utilizzati nella ricerca e nella pratica clinica. Per questo l’interesse sempre di più si sta spostando su modelli dimensionali.

Il Dimensional Assessment of Personality Pathology - Basic Questionnaire (DAPP-BQ) fa riferimento al modello dimensionale. È stato sviluppato basandosi su ricerche che dimostrano quanto la struttura dei tratti dei disturbi di personalità non differisca tra campioni clinici e non-clinici e che non esistono prove sostanziali che distinguono personalità cliniche e non cliniche sulla base della presenza/assenza di tratti. Il DAPP-BQ valuta numerose caratteristiche affettive, cognitive e interpersonali, che hanno importanti implicazioni nella vita e nel benessere personale. Le dimensioni dei disturbi di personalità valutate dallo strumento si basano su fondamenti clinici, empirici e statistici molto solidi.

 

Il webinar gratuito si rivolge a professionisti della salute mentale che vogliono conoscere più da vicino il potenziale applicativo del DAPP-BQ.

 

Rispetto ad altri strumenti multidimensionali per la valutazione psicologica, il DAPP-BQ presenta numerosi punti di forza tra cui:

  • È stato sviluppato con l’obiettivo di rispondere all’esigenza clinica. il DAPP-BQ si basa su un’analisi della letteratura scientifica internazionale molto approfondita relativamente ai costrutti chiave applicati in clinica; a ciò si aggiunge una valutazione e operazionalizzazione di tali costrutti (che poi ha portato alla generazione degli item) da parte di un nutrito gruppo di psichiatri esperti. A ciò si aggiungono interviste condotte a pazienti clinici.
  • È basato su un modello dimensionale. Il DAPP-BQ si basa su un modello di personalità attuale e costituisce una cornice di riferimento teorica completa ed esaustiva, compatibile con le attuali concettualizzazioni cliniche.
  • È pensato per mettere in luce le caratteristiche specifiche della patologia di personalità, piuttosto che sulle diagnosi generali. Poiché il DAPP-BQ deriva da costrutti clinici, le scale sono descritte in base a costrutti utilizzati dai clinici nella pratica quotidiana. Questo significa che lo strumento mette a disposizione valutazioni e interpretazioni che possono essere direttamente tradotte in pratica all'interno degli interventi clinici.
Il docente

Dott.ssa Luisa Fossati. Psicologa psicoterapeuta. Si occupa da dieci anni di costruzione e sviluppo test per la clinica e per le aziende e della formazione ai professionisti sull'uso dei test psicologici. Lavora in contesto clinico con individui, coppie ed è consulente presso Centri di Salute Mentale. È inoltre autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative nell’ambito della psicologia clinica e della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.

Iscrizioni

L'iscrizione è gratuita e riservata a psicologi e psichiatri registrati al sito Hogrefe. Per confermare la propria partecipazione, basterà inviare una email a formazione@hogrefe.it con oggetto "Partecipazione webinar introduttivo DAPP-BQ". L'accesso al webinar avverrà tramite istruzioni e credenziali che verranno inviate all'iscritto in risposta alla email di iscrizione.

Destinatari

Il webinar si rivolge a operatori della salute mentale che vogliono farsi un'idea precisa di come è fatto il DABB-BQ e dei suoi risvolti applicativi nella pratica clinica.

Programma

Com’è fatto il DAPP-BQ

  • Struttura del test: descrizione del test, delle aree indagate dal DAPP-BQ e delle scale di misura.
  • Il campione italiano: popolazione generale e popolazione clinica.
  • Metodologia di costruzione e implicazioni applicative: presentazione del razionale alla base del test in modo da mettere in evidenza come ciò si riflette sul piano dell'utilizzo e dell'applicazione.
  • Indicazioni interpretative: presentazione di come il test viene interpretato.

Sarà proposto un esempio di report proveniente da un setting clinico.

Cosa misura

  • 18 scale
  • 4 cluster
  • Scala di validità

Per ciascuna scala saranno proposti degli esempi di item.

Come avviene la somministrazione del PAI?

  • Presentazione della procedura di somministrazione in carta e matita con scoring online attraverso la piattaforma Hogrefe Testsystem 5 (HTS 5).
  • Presentazione della procedura di somministrazione completamente online attraverso la piattaforma HTS 5.

Quali informazioni fornisce il report?

  • Presentazione di un report esempio per evidenziare quali sono e come vengono presentate le informazioni derivanti dallo scoring.