Finalità: | valutare le funzioni intellettive indipendentemente dalle abilità linguistiche |
Età/target: | 2-8 anni |
Caratteristiche: | test di performance con utilizzo di oggetti e immagini |
Composizione: | 6 subtest: Puzzle (14 item), Categorie (15), Disegni (16), Situazioni (13), Mosaici (15), Analogie (17), per un totale di 90 |
Somministrazione: |
forma: individuale (carta e matita)
tempo: ca. 50' |
Scoring: |
forma: protocollo di registrazione
tempo: contestuale alla somministrazione |
Campione: | 1113 ss. (olandese), 200 ss. (studio italiano) |
Edizione italiana: | Monica Rea, Caterina D’Ardia e Nicoletta Vegni |
Data di pubblicazione: | dicembre 2024 |
Qualifica: | C |
Può essere facilmente somministrato ai bambini piccoli,grazie alla possibilità di fornire un feedback e di mostrare come svolgere i primi compiti, valutando il “potenziale di apprendimento”, ossia in che misura il bambino trae vantaggio da input e suggerimenti offerti.
Approccio ecologico e piacevole per i bambini, per le modalità di somministrazione e l’attrattiva dei materiali. È quindi adatto anche a valutare bambini con difficoltà intellettive o poco collaborativi.
È diverso da altri test di intelligenza non verbale: non prevede un solo tipo di compiti e quindi non è dipendente dall’abilità specifica misurata (come nel caso delle matrici di Raven o del CFT 20-R) e le istruzioni possono essere date verbalmente o non verbalmente, adattandosi alle capacità comunicative del bambino.
Il SON-R 2-8 è un test d’intelligenza per bambini d’età prescolare e scolare. È un test non verbale in quanto permette di valutare le funzioni intellettive in maniera indipendente dalle abilità linguistiche. Questo lo rende particolarmente adatto a bambini che hanno problemi di linguaggio o di comunicazione, come ad esempio bambini con difficoltà o disturbi specifici di linguaggio, con difficoltà uditive, con disturbo dello spettro autistico, con problemi di sviluppo sociale e bambini non madrelingua.
Il SON-R 2-8 è composto dai seguenti subtest:
|
Compito parte I |
Compito parte II |
Puzzle |
I pezzi di un puzzle devono essere disposti in una cornice per riprodurre una figura-target. |
Mettere insieme da 3 a 6 pezzi del puzzle per formare la figura-target. |
Categorie |
Suddividere le carte figurate in due gruppi in base alla categoria di appartenenza. |
3 carte-target hanno una caratteristica in comune. Da una serie di 5 carte, se ne devono scegliere 2 che appartengono alla stessa categoria delle carte-target. |
Disegni |
Riprodurre un disegno copiando un modello semplice. |
Riprodurre un disegno unendo tra loro 5, 9 o 16 puntini. |
Situazioni |
Ci sono 4 immagini stampate solo a metà. Le parti mancanti devono essere posizionate nel posto corretto per completare l’immagine intera. |
In una immagine (che raffigura una situazione quotidiana) mancano 1 o 2 parti. Il pezzo o i pezzi mancanti devono essere scelti tra una serie di alternative, e posizionati al posto giusto per completare l’immagine intera. |
Mosaici |
Riprodurre un modello usando dei quadrati rossi, posizionandoli in una cornice che funge da base. |
Riprodurre un modello usando quadrati rossi, gialli e misti (rosso/giallo), posizionandoli in una cornice che funge da base. |
Analogie |
Appaiare blocchi in due gruppi, in base alla forma, e/o colore, e/o dimensione. |
Risolvere un problema di analogia applicando lo stesso principio di cambiamento dell’analogia di esempio. |
I sei subtest sono raggruppati in prove di ragionamento (2. Categorie, 4. Situazioni e 6. Analogie) e prove di performance, di natura visuospaziale (1. Puzzle, 3. Disegni e 5. Mosaici). I sei subtest contengono item di difficoltà crescente e sono composti da due parti (parte I e parte II) che differiscono per materiali e istruzioni.
Come funziona
In virtù del fatto che il SON-R è un test largamente non verbale, è stato condotto uno studio comparativo tra la versione italiana e quella originale che ha confermato l’utilizzabilità delle norme olandesi. Il campione utilizzato per verificare l’invarianza tra le due versioni è composto da 1165 persone: a 200 è stata somministrata la versione italiana e a 965 la versione originale olandese.