Profilo facebook Vai al nostro profilo linkedin Vai al nostro canale YouTube Vai al nostro profilo Instagram
logo-sito-qi.jpg

PASS. Atteggiamenti dell'alunno verso di sé e la scuola

GL Assessment

Copertina di PASS. Atteggiamenti dell'alunno verso di sé e la scuola
acquista
–5%

Sintesi

Finalità: comprendere e migliorare l’esperienza scolastica
Età/target: scuola primaria
Caratteristiche: questionario self-report
Composizione:
50 item
Somministrazione: forma: individuale e collettiva (online)
tempo: 10-15'
Scoring: forma: online
tempo: immediato
Psicometria:
percentili
Campione:
536 alunni della scuola primaria
Edizione italiana: Sara Zaccaria e Matteo Ciancaleoni
Data di pubblicazione: dicembre 2024
Vantaggi

Permette di individuare quei bambini che hanno bisogno di supporto: indagando il benessere sociale ed emotivo, aiuta a comprendere perché possano manifestare poco interesse, perché siano svogliati o disturbino in classe.

In coedizione con EricksonPASS fa parte della collana "Una scuola in 3D"; una coedizione Hogrefe-Erickson che propone strumenti di valutazione concepiti per gli insegnanti, con l’obiettivo di fornire una visione completa e sfaccettata delle competenze degli studenti, rispetto a tre dimensioni fondamentali: l’apprendimento nell’area della lettoscrittura, l’apprendimento nell’area logico-matematica e le competenze cognitive e socioemotive.

Scoring online gratuito: il kit include l’abbonamento omaggio alla piattaforma TEO – Test Erickson Online (testonline.erickson.it), un ambiente digitale dedicato che con procedura guidata supporta l’utente dalla somministrazione delle prove allo scoring e al report finale.

Nascondi [ - ]
Introduzione

PASS è uno strumento innovativo per promuovere il benessere e il successo scolastico dei bambini della primaria. È progettato per valutare 9 atteggiamenti chiave che gli alunni sviluppano verso di sé e la scuola e nei confronti degli insegnanti. Analizzando questi aspetti, il volume permette di identificare barriere attitudinali che possono ostacolare il percorso educativo e riconoscere tempestivamente situazioni a rischio di basso rendimento o problematiche comportamentali.

Informazioni tecniche

Applicazioni

Il PASS può essere utilizzato dagli insegnanti:

  • per comprendere gli atteggiamenti degli alunni verso di sé e verso la scuola e usarli per spiegare il loro comportamento in classe e il loro rendimento scolastico; 
  • per identificare e comprendere le barriere attitudinali all’apprendimento che possono influire sui risultati ottenuti;
  • per identificare precocemente gli alunni che potrebbero essere a rischio di problematiche comportamentali o basso rendimento scolastico in futuro;
  • per identificare gli alunni che, pur avendo buoni risultati in classe, hanno problemi di autostima e di motivazione che potrebbero mettere a rischio il loro rendimento in futuro;
  • per programmare interventi sugli aspetti motivazionali e sugli atteggiamenti funzionali all’apprendimento scolastico in un’ottica di promozione del benessere a scuola.
Struttura

PASS consente di indagare il funzionamento dei 9 fattori attitudinali che si collegano a obiettivi educativi chiave:

  • Fattore 1. Sentimenti verso la scuola: misura il senso di benessere, sicurezza e comfort degli studenti a scuola.

  • Fattore 2. Capacità di apprendimento percepita: misura l’opinione degli studenti rispetto a quanto si sentono sicuri nelle loro specifiche capacità di apprendimento.

  • Fattore 3. Autostima: misura l’impatto del loro apprendimento sul concetto di sé più generale.

  • Fattore 4. Preparazione all’apprendimento: misura la percezione degli studenti rispetto al proprio comportamento e atteggiamentonelle situazionidi apprendimento (comprende anche le abilità metacognitive). 

  • Fattore 5. Atteggiamento nei confronti degli insegnanti: misura la percezione che gli studenti hanno dei loro rapporti con gli insegnanti. 

  • Fattore 6. Etica generale del lavoro: misura gli atteggiamenti e le risposte degli studenti al lavoro in generale (motivazione al successo). 

  • Fattore 7. Fiducia nell’apprendimento: misura la fiducia che gli studenti hanno rispetto alla loro capacità di gestire l’apprendimento e la perseveranza quando devono affrontare compiti impegnativi. 

  • Fattore 8. Atteggiamento nei confronti della frequenza scolastica: misura l’atteggiamentodegli studenti rispetto alla loro presenza/assenza in classe.

  • Fattore 9. Risposta alle richieste scolastiche: misura la percezione degli studenti rispetto alla propria capacità di usare le strategie necessarie per affrontare i compiti di apprendimento e persistere di fronte alle difficoltà (motivazione ad apprendere).

Questi 9 fattori consentono di descrivere l’atteggiamento dei bambini nei confronti della scuola e di distinguere coloro che sono fiduciosi, pronti e motivati ad apprendereda coloro che invece possono manifestare barriere e convinzioni che possono ostacolare l’efficacia dell’esperienza scolastica. La relazione tra i 9 fattori può infatti spiegare la presenza di problemi comportamentali, la bassa frequenza scolastica, scarsi risultati scolastico o situazioni di disagio.

Cosa trovi nel kit

Manuale

  • Presentazione dello strumento e introduzione alla prova
  • Istruzioni per la somministrazione
  • Dati normativi di riferimento
  • Studi di caso e suggerimenti per l'intervento

Manuale di potenziamento

  • Ricco di strategie pratiche, offre indicazioni per progettare interventi su misura, promuovendo atteggiamenti funzionali all’apprendimento. Ogni intervento è legato ai nove fattori di PASS, con domande chiave per scuola, classe e singolo studente 

Accesso alla piattaforma TEO per la somministrazione e il calcolo dei punteggi


Nascondi [ - ]
Prezzi
cod. 6060001 PASS kit € 69,00 **
Sconto 5%
€ 65,55 **
* IVA compresa
** IVA assolta dall'editore
*** IVA compresa (aliq. diverse)