SNUP-S è articolato in 5 prove per la valutazione di altrettanti domini di funzionamento nell’area della pre-matematica:
- Confronto quantità (24 item), suddivisa in due sottoprove che valutano rispettivamente il confronto di quantità rappresentate da stimoli semplici e di stimoli complessi;
- Conteggio (20), che permette la valutazione sia della conoscenza della sequenza verbale numerica 1-20 sia della padronanza del principio di corrispondenza biunivoca;
- Seriazione (5+5 item), che permette di valutare la capacità del bambino di mettere in ordine di grandezza un set di 4 immagini dello stesso oggetto in diverse misure;
- Conoscenza di cifre (tombola: 9+9 item), obiettivo della quale è verificare la conoscenza che i bambini hanno delle cifre 1-9. Sono usati tre livelli di valutazione (sottoprove): riconoscimento di cifre (riconoscere, avendo come stimolo il nome del numero – etichetta verbale –, il simbolo arabico corrispondente), lettura di cifre (produrre l’etichetta verbale partendo dallo stimolo offerto dal simbolo arabico), associazione cifre-quantità (il bambino deve andare oltre la conoscenza dei simboli e della loro etichetta verbale e riuscire ad associare il numero presentato alla quantità corrispondente);
- Memoria visuo-spaziale(11 item), che permette di valutare la memoria visuo-spaziale di tipo simultaneo e richiede di memorizzare dei pattern statici di posizionamento spaziale all’interno di una griglia. Il compito diventa gradualmente più complesso variando il numero di elementi da ricordare e la grandezza della griglia.
Modalità e materiali di somministrazione
SNUP-S è stato pensato come strumento da utilizzare per un’attività di osservazione sistematica e le diverse prove sono state costruite con un limitato numero di stimoli al fine di poter somministrare l’intera batteria in un intervallo di tempo tra i 25 e i 30’. È quindi consigliata la somministrazione dell’intera batteria, per poter ottenere una descrizione del funzionamento globale. Tuttavia è possibile somministrare solo una o più delle singole prove, in quanto per ciascuna di esse vengono forniti i valori normativi di riferimento relativi alle diverse fasce di età.
I materiali di somministrazione sono adeguati all’età dei bambini destinatari del test, avendo come obiettivo il loro coinvolgimento attivo. Le immagini dei cartoncini, tutte a colori e raffiguranti situazioni e oggetti molto familiari ai bambini, sono state appositamente realizzate utilizzando uno stile che riprende quello del disegno dei bambini.
Cosa trovi nel kit
Manuale
- Presentazione dello strumento e introduzione alle prove
- Istruzioni per la somministrazione
- Dati normativi di riferimento
- Studi di caso e suggerimenti per l'intervento
Manuale di potenziamento
- Indicazioni e materiali per la progettazone dell'intervento di potenziamento
Protocolli e materiali per la somministrazione delle prove
Accesso alla piattaforma TEO per la compilazione e il calcolo dei punteggi