Profilo facebook Vai al nostro profilo linkedin Vai al nostro canale YouTube Vai al nostro profilo Instagram
logo-sito-qi.jpg

La scatola magica

Fabio Celi

Copertina di La scatola magica
acquista
–5%

Sintesi

Caratteristiche: 214x285mm, 72 pp. illustrato, cartonato
Data di pubblicazione: febbraio 2025
Copertina

Nel villaggio è arrivato un personaggio molto inquietante. È un pifferaio, viene dalla lontanissima Hamelin, e porta con sé una scatola nera, che mostra al Borgomastro promettendogli che ne regalerà una a ogni bambino… 

La scatola nera è magica, in grado di soddisfare quasi ogni desiderio e, nello stesso tempo, malefica, perché i bambini del paese ne rimangono prigionieri. La favola racconta, attraverso questa metafora, il dramma della dipendenza dalle nuove tecnologie e dallo smartphone in particolare, con la speranza che questo possa aiutare prima di tutto a prendere consapevolezza del problema e poi a cercare soluzioni alternative che non passino attraverso punizioni e proibizioni. Genitori, insegnanti e psicologi possono partire dalla lettura di questa storia per discutere con i figli, gli allievi e i piccoli pazienti dei motivi che portano a rimanere prigionieri di una “scatola magica” e delle sofferenze che questa prigionia può produrre.

Il racconto mostra come salvarsi da tutto questo possa essere molto difficile, come i modi per venirne fuori possano essere spesso sbagliati e dolorosi, ma lascia aperta la porta alla speranza: “Andarono a cercare la maestra Evelina. I più anziani del paese la ricordavano bene, perché era stata la loro maestra. Tutti ricordavano la sua voce dolce, la sua pazienza e i suoi modi gentili. Nessuno ricordava le sue urla, perché non aveva mai urlato contro un bambino” … “Il maestro Pietro prese un libro di avventure e cominciò a leggerlo. Quando si accorse che tutti lo ascoltavano con attenzione, curiosi di sapere come sarebbe finita la storia, chiuse il libro” … “I Consiglieri organizzavano a turno cacce al tesoro e giri in bicicletta per i bambini del paese che non erano scomparsi nella grotta del Pifferaio. Uno insegnò loro a giocare a nascondino” … “Ma Alice dove sarà? E Matteo che fine avrà fatto? E Carlotta?” Così, tra mille dubbi e mille paure, la favola lascia tuttavia aperta la porta alla speranza.

Nascondi [ - ]

Informazioni tecniche

L'autore

Fabio Celi è psicologo psicoterapeuta e socio fellow della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Già primario psicologo alla Asl di Massa e Carrara e docente di psicologia clinica all’Università di Parma, insegna attualmente presso il corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia clinica e della salute dell’Università di Pisa; nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale di Parma (ASCCO) e Firenze (IPSICO); nel master Valutazione e trattamento neuropsicologico dei DSA dell’Università di San Marino e di Modena e Reggio Emilia; nei master Psicopatologia dell’apprendimento e Disturbi e psicopatologie dello sviluppo dell’Università di Padova; nel corso di perfezionamento ACT 4 Kids and Teeens di Iescum, Milano.

Direttore scientifico dei master Disturbi specifici dell’apprendimento di Erickson, Disturbi del neurosviluppo di IPSICO e L’approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell’età evolutiva di IPSICO ed Erickson, è membro del comitato scientifico delle riviste Handicap graveAutismo e disturbi dello sviluppoGiornale Italiano dei Disturbi del NeurosviluppoDisturbi di Attenzione e IperattivitàDifficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva e della collana “Pratiche comportamentali e cognitive” di FrancoAngeli.

È autore di oltre cento pubblicazioni nel campo della psicologia, della psicopatologia e della psicoterapia in età evolutiva, tra cui, per Hogrefe, Psicoterapia in età evolutiva (2018).

"Quando ho scritto queste storie pensavo a bambini ansiosi, impauriti, tristi o impulsivi, ma credo che la cosa migliore da fare sia quella di allargare il campo, di guardare oltre la singola difficoltà di un figlio, o di un allievo, o di un piccolo paziente. Forse è utile riflettere su una questione: esistono bambini, ma allargo ancora il campo, esistono esseri umani che non provino mai ansia? Che non siano mai in difficoltà di fronte ad un compito nuovo, o difficile, o inatteso? Che non siano mai travolti dalla rabbia o impigliati nella loro tristezza? Lascia  che le emozioni di tuo figlio, del tuo allievo, del tuo piccolo paziente (e le tue!) scorrano come l’acqua dai tetti quando piove; e poi riconoscile; e poi accettale per quelle che sono.
Il resto verrà da sé."
Presentazione dell'autore

Nascondi [ - ]
Prezzi
cod. 610085 La scatola magica € 22,00 **
Sconto 5%
€ 20,90 **
* IVA compresa
** IVA assolta dall'editore
*** IVA compresa (aliq. diverse)

Prodotti correlati

Copertina di Fiordaliso, il gattino indeciso
–5%

Fiordaliso, il gattino indeciso

Lucia D'Errico

Fiordaliso, figlio del re e della regina del regno di Zampettopoli, è un gattino che non riesce mai a prendere una decisione e davanti a ogni scelta dice sempre e solo “boh”. La capacità di decision making è una delle competenze che è importante acquisire per far fronte alle sfide della vita quotidiana e promuovere il proprio benessere. 
Copertina di La radura nel bosco
–5%

La radura nel bosco

Fabio Celi

Nella radura del bosco è arrivato un maestro di musica che insegna ai bambini a suonare il flauto, ma Fiammetta ed Edoardo non ci vogliono andare perché hanno paura a separarsi dai loro genitori. La prima fiaba della collana: scritta da Fabio Celi per aiutare i bambini a superare ansie e paure.
Copertina di I tre elfi dispettosi
–5%

I tre elfi dispettosi

Fabio Celi

Nuvola, Molla e Pistola sono tre elfi dispettosi che abitano nella testa di Tommaso e lo fanno distrarre, correre di qua e di là, sparare risposte a casaccio senza un minimo di riflessione. Una favola di Fabio Celi per aiutare i bambini con distrurbo dell'iperattività e dell'attenzione