Definizione e verifica del progetto terapeutico riabilitativo individualizzato del paziente (PTRI), poiché sollecita e supporta il paziente nell’individuazione dei suoi obiettivi personali. Inoltre consente la verifica periodica dei progressi realizzati in termini di raggiungimento delle tappe degli obiettivi personali, di sviluppo di nuovi interessi e propositi e di miglioramento del funzionamento in alcune aree della vita quotidiana.
Valutazione del potenziale di crescita e di sviluppo personale del paziente e del suo processo di recovery, attraverso il raggiungimento graduale degli obiettivi personali scelti e la definizione di nuovi, con conseguente crescita del suo livello di autonomia e della sua qualità di vita.
Promozione del processo di recovery, poiché le domande sono strutturate in modo tale che, se da una parte permettono di rilevare le risorse e gli ostacoli percepiti dal paziente, dall’altra lo stimolano a riflettere sulla discrepanza tra il funzionamento rilevato e quello desiderato e quindi a svilupparne l’interesse e la motivazione ad impegnarsi per la scelta di altri obiettivi da raggiungere.
Valutazione e miglioramento dell’efficacia e della qualità dei servizi, attraverso l’esame complessivo degli obiettivi personali raggiunti (e/o singole tappe) e del funzionamento dei soggetti trattati.
Il CASIG non è un test psicodiagnostico perché non si propone l’individuazione dei disturbi mentali e può essere somministrato da qualsiasi tipo di operatore formato allo strumento. Esso si compone di due interviste semistrutturate, CASIG-SR e CASIG-I, che comprendono domande aperte per valutare gli obiettivi dell’utente e domande chiuse per valutare il suo funzionamento.
Il CASIG-SR è rivolto direttamente all’utente; il formato dell’intervista aiuta a stabilire una relazione positiva tra l’utente, che può specificare liberamente i propri obiettivi e definirli come desidera, e il somministratore che mette in pratica il trattamento centrato sull’utente.
Il CASIG‑I raccoglie la valutazione del funzionamento e dei comportamenti dell’utente da parte di persone informate ed è progettata per includere le prospettive di tutte le parti interessate e coinvolte nel programma terapeutico dell’utente: famiglia e operatori (o anche amministratori).
Le aree valutate
Entrambe le forme prendono in considerazione cinque aree/obiettivo della vita dell’utente (abitativa, economico‑lavorativa, relazionale, spirituale‑religiosa, salute), con lo scopo di individuare quelle che egli desidera migliorare attraverso il raggiungimento di uno o più obiettivi personali.
L’intervista prosegue chiedendo di indicare di quali supporti l’utente ha bisogno per migliorare lo stile di vita. Successivamente, sono prese in esame le seguenti aree specifiche:
- 9 aree relative ai comportamenti sociali e di vita indipendente, valutate attraverso domande con risposta dicotomica sì/no: gestione del denaro, gestione della salute, alimentazione, lavoro, spostamenti, amicizie, tempo libero, igiene personale e cura degli effetti personali;
- 2 aree relative alla gestione dei farmaci e agli effetti collaterali, per valutare attraverso domande con risposta dicotomica sì/no l’adesione del paziente al trattamento farmacologico;
- area relativa ai diritti (solo nel CASIG-SR), con 8 item a risposta sì/no per rilevare se il paziente è al corrente dei suoi diritti;
- area relativa alle funzioni cognitive a 6 item con a risposta sì/no;
- area relativa alla qualità della vita (solo nel CASIG-SR) per valutare, attraverso 10 item a scala Likert a 4 punti, aspetti relativi al denaro, al divertimento, alla sicurezza dei propri effetti personali, alla propria sicurezza personale, alla salute, alla famiglia, agli amici, all’abitazione, alle proprie capacità e alla propria vita in generale;
- area relativa alla qualità del trattamento (solo nel CASIG-SR), con 11 domande a scala Likert a 4 punti, per valutate il proprio psichiatra e l’équipe multiprofessionale;
- area relativa a 6 sintomi (ansia, depressione, intenzioni suicidarie, mania, deliri/disturbi del pensiero, allucinazioni), valutati con domande a risposta sì/no;
- area relativa a 10 comportamenti socialmente inaccettabili, valutati con domande a scala Likert a 4 punti.
I materiali necessari all’utilizzo del CASIG comprendono:
- il manuale, che include, in un unico volume cartaceo, la traduzione del manuale vero e proprio dell’edizione originale del test, l’adattamento italiano con i dati normativi dell’edizione italiana, una guida all’applicazione del CASIG nel contesto italiano;
- i protocolli intervista CASIG‑SR e il CASIG‑I forniti in formato eBook pdf;
- il programma Excel per la somministrazione e lo scoring, allegato a una guida all’uso in pdf.
Il programma Excel
Per guidare gli operatori nella somministrazione e nel calcolo dei punteggi del CASIG e nella loro interpretazione, è stato sviluppato un programma Excel, prestando particolare attenzione alla quantità di informazioni che questa intervista semistrutturata permette di raccogliere. Tali informazioni comprendono dati qualitativi e dati quantitativi.
Il programma Excel oltre a effettuare la somministrazione e lo scoring e a trasformare i punteggi grezzi in punti T secondo le norme raccolte per la popolazione italiana, permette di produrre una sintesi dei dati raccolti, utile per la periodica valutazione multiprofessionale del paziente e del suo processo di recovery, per la definizione del progetto terapeutico riabilitativo individuale (PTRI) e per ottenere una valida documentazione degli esiti.
Il programma Excel è accompagnato da una guida all’uso in pdf, da cui scaricare il programma stesso.
La somministrazione carta e matita
Gli operatori che preferiscono somministrare lo strumento in modalità carta e matita, possono utilizzare i protocolli-intervista CASIG‑SR e il CASIG‑I forniti in formato eBook pdf e scaricabili dalla piattaforma eLibrary di Hogrefe.