Scuola e orientamento
Scegliere il proprio percorso scolastico-formativo o professionale significa fare progetti per il futuro, imparare a definire gli obiettivi per realizzare le nostre aspirazioni. L’orientamento non può quindi essere un’attività isolata, fatta sulla spinta di necessità contingenti, ma un lavoro continuo e consapevole.
Hogrefe Editore aderisce al nuovo approccio del Life design: adattabilità, flessibilità, progettazione continua del proprio percorso professionale, apprendimento e orientamento lungo tutto l’arco della vita, queste le parole chiave della nostra offerta
IDA-S - Indicatori delle Difficoltà di Apprendimento-Scuola
Paola Bonifacci, Chiara Pellizzari, Piera Giuliano
Valutazione dei prerequisiti di lettoscrittura 4-6 anni. In coedizione con Erickson.
SNUP-S - Senso del Numero: Prerequisiti-Scuola
Valentina Tobia, Paola Bonifacci, Rachele Montanelli, Gian Marco Marzocchi
Valutazione dell'abilità matematica 4-7 anni. In coedizione con Erickson.
PASS. Atteggiamenti dell'alunno verso di sé e la scuola
GL Assessment
Non solo un sistema di valutazione, ma un punto di partenza per raccogliere dati e trasformarli in azioni mirate, creando un ambiente educativo che valorizzi le potenzialità di ogni singolo alunno. In coedizione con Erickson.
Animal Fun. Programma di movimento per promuovere l’attività fisica e il benessere psicologico
Jan Piek, Sue McLaren
Un programma per il potenziamento motorio, divertente e innovativo.
NCT - Narrative Competence Task
Paola Zanchi, Laura Zampini
Uno strumento per la valutazione delle competenze narrative nei bambini dai 3 agli 8, attraverso un compito di storytelling.
1, 2, 3... Futuro!
Salvatore Soresi, Laura Nota
Salvatore Soresi e Laura Nota sono fra i ricercatori Italiani che più si sono concentrati sul tema dell’orientamento scolastico e professionale, assurgendo a notorietà internazionale.
ProSpera - Programma di orientamento all’università e al lavoro
Laura Nota, Salvatore Soresi
ProSpera è un innovativo programma di orientamento scolastico e professionale: si inserisce nel quadro teorico del Life Design che, superando il paradigma del matching, sposta l’accento sulla responsabilizzazione e sulla partecipazione attiva e in prima persona dello studente al suo programma di orientamento.