Indice
1.1. Criticità diagnostiche / 1.2. La “trappola” da evitare: testing vs pensiero clinico? / 1.3. Pensiero clinico / 1.4. Conclusioni
2.1. Cos’è l’intelligenza? / 2.2. I primi tentativi di misurare l’intelligenza / 2.3. Nascita dei primi test di intelligenza: introduzione ed evoluzione del quoziente intellettivo / 2.4. Teorie dell’intelligenza e interpretazione delle prestazioni ai test di intelligenza
3.1. Introduzione / 3.2. Le finalità dell’assessment / 3.3. EMA, EMAI e JITAI / 3.4. Le “3 D” degli EMA / 3.5. Conclusioni
4.1. Autostima, ottimismo e soddisfazione di vita / 4.2. Orientamento positivo e positività / 4.3. I benefici della positività / 4.4. Valutare e promuovere la positività
5. La psicometria: storia ed epistemologia Santo Di Nuovo
5.1. I primi “reattivi” mentali / 5.2. La misurazione dell’intelligenza: dalla età mentale al QI / 5.3. Uso e abuso dei test: entusiasmi e contestazioni / 5.4. Perché, e cosa, “misurare” in psicologia? / 5.5. Misurare oggettivamente la personalità? / 5.6. Un tentativo di sintesi: un test è uno strumento “oggettivo” di valutazione?
6. Estraniati: ragazze e ragazzi in fuga verso il non umano Ignazio Ardizzone
6.1. Carlo / 6.2. Dalla noosfobia alla fuga verso il non umano / 6.3. Problemi di trattamento nei pazienti noosfobici
7. Sapere di agire o scegliere di agire? Il dilemma psicologico in criminologia clinica Silvio Ciappi
7.1. Ci sei o ci fai? Introduzione alle teorie psicologiche in criminologia / 7.2. Infermi di mente o semplicemente violenti? Le teorie psicologiche in criminologia / 7.3. Conclusioni: ma possediamo veramente la coscienza di noi stessi?
8. Comportamento adattivo e disabilità Rosa Ferri
8.1. Storia ed evoluzione del costrutto / 8.2. Gli strumenti di valutazione / 8.3. Alcune considerazioni finali
9. L’Assessment Terapeutico, per comprendersi e cambiare Filippo Aschieri, Annapaola Blasi e Stephen E. Finn
Giorgio e Laura / Fase 1: sedute iniziali / Fase 2: seduta di raccolta dei test standardizzati e inchiesta estesa / Fase 3: sedute di intervento / Fase 4: sedute di discussione e riepilogo / Fase 5: invio di una lettera di riepilogo dei risultati al cliente / Fase 6: sedute di follow-up / Nei panni dei nostri clienti
10. Il suicidio negli anziani Diego De Leo, Josephine Zammarrelli e Andrea Viecelli Giannotti
10.1. Introduzione / 10.2. Epidemiologia del suicidio in età avanzata / 10.3. Fattori di rischio / 10.4. Segnali di rischio e drivers / 10.5. Fattori protettivi / 10.6. Elementi di prevenzione / 10.7. L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie / 10.8. Conclusioni
11. Lo stato evolutivo della ricerca sull’innovazione nei contesti di lavoro Carlo Odoardi
11.1. L’innovazione organizzativa e i relativi costrutti correlati / 11.2. Il comportamento professionale innovativo / 11.3. Il ciclo dell’innovazione / 11.4. Campi di ricerca e futuri sviluppi
12. Linguaggio, bilinguismo e implicazioni per la valutazione Paola Bonifacci
12.1. Livelli di analisi e processi di acquisizione / 12.2. Questioni aperte nello studio del linguaggio e implicazioni per la pratica / 12.3. Conclusioni
13. Maltrattamento e abuso sessuale su minori: la valutazione della capacità a rendere testimonianza Daniele Berto
13.1. Introduzione / 13.2. Idoneità e competenze generiche / 13.3. Idoneità e competenze specifiche / 13.4. La misurazione delle componenti della capacità generiche e specifiche / 13.5. Quando effettuare la valutazione della capacità a rendere testimonianza / 13.6. Conclusioni
14. L’apprendimento Chiara Pecini
14.1. Introduzione / 14.2. Pilastri dell’apprendimento e traiettorie evolutive / 14.3. Conclusioni
15. Psicologia dell’aviazione ieri e oggi Andrea Castiello d’Antonio
15.1. Le radici della psicologia dell’aviazione / 15.2. Psicologia dell’aviazione e Human Factors / 15.3. Gli inizi della psicologia dell’aviazione / 15.4. Obiettivi e ambiti applicativi / 15.5. I macrosettori / 15.6. Complessità e ottica multidisciplinare
16. PAI e SPECTRA: un (im)-perfect marriage Luigi Abbate
16.1. Introduzione / 16.2. Il Personality Assessment Inventory (PAI) / 16.3. SPECTRA. Una misura dimensionale gerarchica della psicopatologia / 16.4. PAI + SPECTRA
17. Traiettorie evolutive dell’autismo: una proposta di “tassonomia” dei cambiamenti delle diverse dimensioni dell’autismo nel corso della vita come occasione di riflettere sulla progettazione di servizi Marco Armellini e Giovanni Valeri
17.1. Introduzione / 17.2. Come è cambiata la visione dell’autismo / 17.3.Traiettorie evolutive nello spettro autistico / 17.4. Conclusioni / Appendice. Riferimenti normativi e Linee Guida
18. Deviazioni logiche e metodologiche con ricadute nella clinica e nella ricerca: esempi di fallacie e false interpretazioni Francesco Benso
18.1. Il disagio che emerge da diversi ambienti clinici e di ricerca / 18.2. Breve osservazione sulla precarietà dell’etichetta diagnostica ADHD / 18.3. Approfondiamo l’inferenza inversa e scopriamo le basi del pensiero scientifico sorretto dalle inferenze abduttive / 18.4. Altre riflessioni sulla metodologia clinica e sulla fallacia logica / 18.5. Funzioni esecutive: processi poco noti all’interno della black box / 18.6. Il problema dell’inibizione cognitiva / 18.7. Conclusioni
Bibliografia