Indice
Prefazione all’edizione italiana di Luigi Abbate
Introduzione
PARTE I. Questioni generali
1. Perché è difficile diagnosticare il disturbo di personalità
1.1. I disturbi di personalità sono oggetto di stigma
1.2. Perché non è facile spiegare il disturbo di personalità tramite le neuroscienze
1.3. I disturbi di personalità sono spesso mal diagnosticati
1.4. I disturbi di personalità sono complessi
1.5. Distinzione tra disturbi di personalità lievi e normali variazioni di personalità
2. Tratti, disturbi e DSM-5
2.1. I confini fra tratti e disturbi
2.2. Aspetti egosintonici ed egodistonici del disturbo di personalità
2.3. DSM-5: storia di una controversia
2.4. Proposta per il DSM-5: il modello ibrido
2.5. Il futuro della diagnosi di disturbo di personalità
2.6. Un’occasione persa
3. Eziologia
3.1. Temperamento
3.2. Tratti di personalità
3.3. Fattori biologici e disturbi di personalità
3.4. Fattori psicologici
3.5. Esperienze traumatiche infantili nel BPD
3.6. Fattori sociali nel disturbo di personalità
3.7. Lo sviluppo di un modello integrato
4. Prevalenza, precursori e esito
4.1. Studi epidemiologici
4.2. Precursori infantili dei disturbi di personalità
4.3. Outcome
PARTE II. Disturbi specifici
5. Disturbo antisociale di personalità
5.1. Storia
5.2. Caratteristiche
5.3. Prevalenza
5.4. Fattori di rischio
5.5. Outcome
5.6. La gestione del disturbo antisociale di personalità
6. Disturbo borderline di personalità
6.1. Caratteristiche cliniche
6.2. I vari domini del disturbo borderline di personalità
6.3. Epidemiologia
6.4. Un modello biopsicosociale del disturbo borderline di personalità
6.5. Il disturbo borderline di personalità nell’arco della vita
6.6. Trattamento
7. Disturbo narcisistico di personalità
7.1. Storia
7.2. Caratteristiche cliniche
7.3. Rischi e benefici del narcisismo
7.4. Prevalenza
7.5. Fattori di rischio
7.6. Trattamento
8. Altri disturbi di personalità
8.1. Disturbi di personalità schizotipico, schizoide e paranoide
8.2. Disturbo istrionico di personalità
8.3. Disturbo evitante di personalità
8.4. Disturbo dipendente di personalità
8.5. Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
8.6. Disturbo di personalità, non specificato
PARTE III. Trattamento
9. Psicofarmacologia
9.1. Perché si prescrivono farmaci ai pazienti con disturbo di personalità
9.2. Psicofarmacologia per i disturbi di personalità
9.3. Antidepressivi
9.4. Stabilizzatori dell’umore
9.5. Antipsicotici
9.6. Uso simultaneo di più farmaci
10. Le psicoterapie
10.1. Modalità specifiche di psicoterapia per il BPD
10.2. Fattori comuni nel trattamento del BPD
10.3. Importanza della struttura nella psicoterapia
10.4. Cosa funziona, cosa non funziona e perché
10.5. Trattamento integrato del BPD
10.6. Applicare la pratica evidence-based al trattamento del disturbo di personalità in generale
11. Gestione
11.1. Psicoterapia: terminabile e interminabile
11.2. Tre principi fondamentali per la gestione
11.3. Un modello graduale per il trattamento del BPD
11.4. Gestione della suicidabilità nel BPD
11.5. Esempi clinici
11.6. Una filosofia di gestione
12. Riepilogo e orientamenti futuri
12.1. Il passato e il presente
12.2. Orientamenti futuri e domande senza risposta
12.3. Quattro miti (e realtà) sul disturbo di personalità
Bibliografia
Indice analitico e dei principali autori